Raccolta delle olive, quando si fa per ottenere l’olio migliore? Anche se la stagione migliore è quella che va da ottobre a dicembre, questa resta una domanda che i proprietari di uliveti si fanno spesso. Infatti, il periodo di raccolta va scelto per bilanciare due aspetti cruciali nel fare l’olio: la qualità e la resa.
Qualità e resa
Qualità e resa sembrerebbero essere due dimensioni inversamente proporzionali: o si ottiene l’una o si ottiene l’altra.
In realtà non è proprio così. Vediamo alcuni pro e contro a seconda del grado di maturazione delle olive. Non consideriamo due stadi: quello delle olive acerbe e quello delle olive sovramature.
Raccolta delle olive erbacee
Pro: meno rischio che l’oliva venga intaccata dalla mosca
Contro: resa molto bassa
Raccolta delle olive a invaiatura
Pro: olio di qualità ricco di polifenoli
Contro: resa bassa
Raccolta delle olive mature
Pro: resa alta
Contro: olio di qualità media
Come raccogliere le olive
Per raccogliere le olive si può utilizzare la tecnica a mano o con rastrello oppure scegliere un macchinario come l’abbacchiatore.
L’abbacchiatore permette di ridurre i tempi di raccolta. Il suo compito è quello di scuotere l’albero facendo cadere i frutti dove sono già state predisposte le reti per la raccolta.
Noleggiare un abbacchiatore a Pescara è semplice e puoi farlo online.